Noi italiani d'America..
-
Žánr: Documentary film
-
Minutáž: 9'53''
-
Popis: Il cortometraggio in oggetto vuole essere un messaggio della comunità italiana della città di Cleveland, a nome di tutti gli italiani d'America, alla madrepatria per mostrare come vivono gli emigranti in una città tipo degli Stati Uniti e come conservano l'amore per la patria. Il documentario mostra come gli italiani si sono ottimamente inseriti nella vita cittadina e nelle istituzioni americane.
1 - Piazza del Popolo
2 - una voce recita una poesia di Pascarella
3 - sulla balconata del Pincio due uomini conversano sugli emigrati italiani negli USA
4 - uno di loro è un oriundo italiano di Cleveland (che ha recitato la poesia) e mostra all'altro una cartolina della città
5 - Torre terminal di Cleveland
6 - palazzi e strade della città
7 - il palazzo del Municipio
8 - il sindaco di Cleveland sta ricevendo un gruppo di giovani studenti che costituiscono per un giorno il Consiglio comunale (questo accade in base ad un programma cittadino che dà ai giovani che studiano l'amministrazione pubblica la possibilità di farsi una esperienza diretta nei diversi settori)
9 - il giovane che funge da sindaco si chiama Fabio Graziano ed è un italo-americano
10 - tra gli studenti ci sono anche altri italo-americani tra cui Tony Borelli e Mario Paoletti
11 - uno dei ragazzi esamina la pianta del verde pubblico cittadino e del giardino zoologico
12 - lo zoo di Cleveland
13 - la gabbia degli orsi bianchi
14 - la vasca delle foche
15 - un operatore gioca con una foca che si lancia in acqua
16 - una delle giovani del gruppo, Beverly, va ad ispezionare la carne del macello della città
17 - visita il luogo di produzione del latte
18 - un altro dei ragazzi, Charlie Hammenidis, si occupa della polizia cittadina
19 - visita la centrale di polizia e ne esamina il funzionamento
20 - un poliziotto della centrale avvisa una macchina di pattuglia di recarsi in un certo luogo della città
21 - l'auto arriva a sirene spiegate e sul luogo trova un piccolo assembramento di persone che stanno intorno ad una bambina che si è smarrita
22 - l'agente prende in braccio la piccola e la porta con sè nell'auto
23 - la bimba piange spaventata
24 - la piazza davanti al tribunale
25 - il palazzo del Tribunale
26 - aula in cui viene concessa la cittadinanza americana agli immigrati
27 - i nuovi cittadini giurano fedeltà alla nuova patria alzando la mano destra
28 - un giudice sposa una coppia
29 - i due si baciano
30 - il giudice firma il certificato di nozze
31 - iter burocratico del certificato che viene fotografato ed inserito poi nei casellari dell'archivio comunale
32 - uno degli studenti, Tony Borelli, visita l'archivio
33 - prende dallo scaffale uno dei grossi volumi anagrafici
34 - viene mostrata la famiglia di Fabio Graziano
35 - la sua casa con giardino nei sobborghi della città
36 - la signora Graziano sta facendo del giardinaggio
37 - pianta un arbusto
38 - il padre, che fa il sovraintendente nella fabbrica di grafite e di bronzo, visita i reparti produttivi
39 - si sofferma con gli operai
40 - dirige un gruppo di scouts
41 - i ragazzini all'aperto mentre cucinano e piantano le tende
42 - un bambino, Jimmy Dean, fa assaggiare una minestra al capo scout
43 - sua madre, la signora Dean, mentre cucina una minestra per la sua famiglia
44 - la signora Dean si reca presso un centro assistenziale a cui dedica il suo tempo libero
45 - una riunione della associazione di volontariato
46 - il padre, il sig. Dean, lavora in un grande magazzino
47 - una signora con il carrello carico di spesa ed un bambino seduto nel seggiolino del carrello gira tra gli scaffali
48 - Tony Borelli prende un altro volume dallo scaffale
49 - la casa della giovane Beverly, che è orfana di padre
50 - la madre della ragazza stende i panni
51 - nel tempo libero presta gratuitamente la sua opera nella locale scuola media come segretaria della associazione genitori e insegnati
52 - la signora si reca alla scuola
53 - i ragazzi mentre fanno ginnastica in palestra
54 - gli studenti nella piscina della scuola
55 - la signora osserva sorridendo i ragazzi
56 - una riunione del gruppo
57 - la signora illustra ai presenti alcuni grafici alla lavagna
58 - nell'archivio Tony esamina i documenti che riguardano i suoi genitori
59 - guarda i certificati di nascita
60 - la casa della famiglia
61 - la madre è occupata in faccende domestiche
62 - nel tempo libero lavora come volontaria all'ospedale di Cleveland nel reparto invalidi
63 - scrive delle lettere per loro
64 - gioca a dama
65 - Tony apre un altro casellario e consulta una scheda
66 - il padre di Tony, il sig. Borelli, con la divisa di autista
67 - gestisce un pullmann per turisti
68 - turisti salgono sul pullmann
69 - il sig. Borelli sale al posto di guida e indossa un microfono attraverso il quale illustra ai turisti i più importanti luoghi della sua città
70 - la cattedrale della Trinità
71 - la biblioteca pubblica
72 - l'auditorium
73 - il museo di Cleveland
74 - all'interno del museo si svolgono dei corsi artistici per ragazzi
75 - bambini che disegnano
76 - i turisti si soffermano davanti ai quadri
77 - degli insegnanti davanti alle varie opere d'arte insegnano ai bambini come disegnare
78 - quadro di Filippo Lippi
79 - siamo di nuovo a Roma e la conversazione tra i due uomini si sta concludendo
80 - l'italo-americano finisce di recitare i versi di Pascarella
-
Klíčová slova: emigrazione italiana / vita metropolitana / Municipio di Cleveland / i giovani / Polizia statunitense / Tribunale di Cleveland / Attività assistenziali / turismo / Istruzione / opere di Filippo Lippi / Roma / Cleveland / Piazza del Popolo a Roma / Pincio / Torre Terminal di Cleveland / zoo di Cleveland / Archivio comunale di Cleveland / cattedrale della Trinità di Cleveland
-
Sbírka:
-
Poskytovatel: Istituto Luce - Cinecittà
-
Práva: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Produkční společnost: istituto nazionale luce
-
Barva: Black & White
-
Sound: With sound
-
Datum:
-
Typ dokumentu:
-
Sbírka: LUCE documentary and short film collection
-
Původní formát: video/mpeg
-
Language: it